I primi ospiti a salire a bordo di Progetto Mediterranea saranno Denys Zacharopoulos, direttore artistico del museo "Alex Mylona" di Atene; Maurizio De Rosa, filologo e traduttore dei maggiori scrittori greci contemporanei; il poeta e combattivo intellettuale della memoria storica greca Nanos Valaoritis; Sotiris Chatzakis, direttore artistico del Teatro Nazionale Greco; Christos Chatziiosif, direttore del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell'Università di Creta; lo scrittore, molto noto anche in Italia, Petros Markaris; l'editorialista del Corriere della Sera per il Medio Oriente Antonio Ferrari; l'architetto attivista ed ecologista Maria Peteniaki; Paris Sigalas, matematico e enologo, colui che ha ridato vita ai vini di Santorini.
"Il dialogo socratico individuale sarà il nostro metodo di ricerca" - continua Perotti - "Ci sentiamo pionieri di un'epoca nuovamente avventurosa, in cui il virtuale torna a essere un potente strumento di comunicazione di ciò che, per essere compreso, deve essere visto, incontrato realmente. Pensare, ascoltare, ma poi fare, sempre, perché la vita non perda senso, perché i racconti non siano solo copia e incolla. Siamo arrivati qui via mare, guadagnandoci l'ormeggio con lenta e umile maestria, secondo le regole d'ingaggio col mare, sudandoci miglio per miglio, raffica per raffica, ogni incontro, e siamo portatori di un messaggio di tolleranza, di pace, di ascolto. Ci sentiamo, e siamo, cittadini del Mediterraneo e viandanti nella comune casa del mare".
Per il prossimo 16 settembre è prevista una conferenza stampa di presentazione del Progetto Mediterranea presso l'Istituto Italiano di Cultura di Atene. (ANSAmed).