/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, 'offensiva a Rafah sarebbe catastrofe inimmaginabile'

'Il sistema sanitario verrebbe ridotto al collasso'

15 febbraio 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

ROMA - Un'offensiva militare israeliana a tutto campo contro Rafah causerebbe "una catastrofe umanitaria oltre ogni immaginazione", ha avvertito l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), secondo la quale un tale attacco ridurrebbe il sistema sanitario al collasso.
Quest'ultimo allarme, lanciato dal rappresentante dell'Oms nei Territori palestinesi occupati, Rik Peeperkorn, arriva in un momento in cui gli ospedali sono "completamente sovraccarichi e sull'orlo del collasso", ha aggiunto Peeperkorn, sottolineando che 1,5 milioni di abitanti di Gaza sono ora stipati in tende di fortuna e rifugi "dappertutto".
Inoltre, la capacità dell'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite di distribuire aiuti medici a Gaza è fortemente limitata, poiché molte richieste di consegna di rifornimenti sono state respinte da Israele. Solo il 40% delle missioni dell'Oms nella Striscia di Gaza settentrionale è stato autorizzato a novembre, e quel numero è diminuito significativamente da gennaio. "Anche in assenza di un cessate il fuoco, dovrebbero esistere corridoi umanitari per l'Oms e le Nazioni Unite per fare il loro lavoro", ha detto Peeperkorn mentre.
Sul terreno l'Onu continua a segnalare operazioni di terra e pesanti combattimenti tra le forze israeliane e i gruppi armati palestinesi, in particolare a Khan Younis e Rafah. "Gli attacchi aerei su Rafah hanno aumentato i timori di un'escalation nell'area più meridionale di Gaza, che ospita già più della metà della popolazione di Gaza", segnalano le Nazioni Unite. "Nasser è la spina dorsale del sistema sanitario nel sud di Gaza. Deve essere protetto. L'accesso umanitario deve essere consentito.
Gli ospedali devono essere protetti in modo che possano svolgere la loro funzione salvavita", insiste l'Oms sottolineando che le infrastrutture sanitarie "non devono essere militarizzate o attaccate".
Secondo il Ministero della Sanità palestinese, più di 28.400 persone sono state uccise a Gaza dall'inizio della guerra. Più di 68.100 persone sono rimaste ferite e altre migliaia sono disperse e presumibilmente morte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Oms, 'offensiva a Rafah sarebbe catastrofe inimmaginabile' - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.