Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterranea: barca italiana fa rotta sul Mar Nero

Dopo oltre due mesi ad Istanbul tra incontri ed eventi culturali

27 aprile, 10:11

La barca italiana Mediterranea (Foto: Giuliana Rogano) La barca italiana Mediterranea (Foto: Giuliana Rogano)

La spedizione italiana culturale e scientifica "Progetto Mediterranea", salpata il 17 maggio 2014 da San Benedetto del Tronto, è partita da Istanbul al termine del programma culturale che si è svolto nella città, presso l'Istituto Italiano di Cultura, le gallerie d'arte e gli atelier dei diversi esponenti della comunità intellettuale intervistati.
Coadiuvati dall'IIC di Istanbul, Simone Perotti e l'equipaggio di Progetto Mediterranea hanno incontrato: l'attrice Serra Yilmaz, la scrittrice Buker Uzuner,il docente di letteratura comparata e libero pensatore Murat Belge, lo scrittore Burhan Sonmez, la scrittrice Oya Baydar, il musicista e scrittore Omer Zulfu Livaneli, il grande fotografo della Magnum, Ara Guler, il pittore e fondatore della UNESCO-AIAP-IAA International Association of Artists Turkish National Committee Bedri Baykam. E poi Ayfer Tuczu Unsal, giornalista e food blogger, Ferdan Yusufi, gallerista, Nermin Mollaoglu fondatrice dell'agenzia letteraria Kalem Agency, Ufuk Kocabas, archeologo della navigazione. Ed infine lo chef Musa Dagdeviren, la giornalista Vana Stellou, il regista e documentarista Nedim Bora Hazar, il blogger Giuseppe Mancini ed il pittore Luigi Ballarin.
"Lasciamo Istanbul dopo giorni molto intensi - ha detto Perotti - Abbiamo dialogato, incontrato, scritto, studiato in uno scambio di informazioni, conoscenze e parole. Il Mediterraneo che crede nell'Internazionale delle Idee, ci ha detto MuratBelge, e Progetto Mediterranea vi si inserisce pienamente. Questo ci conferma che Mediterranea è l'Arca delle parole e delle idee. Grazie a tutto l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e alla Reggente Maria Luisa Scolari per la disponibilità e l'attenzione con cui ci ha accolti. E grazie soprattutto al pensiero turco, che nei secoli e ancora oggi, continua a dare un contributo decisivo alla cultura mediterranea", ha concluso. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati