Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archaeology: largest Hellenistic mosaic found in Calabria

The 'room of dragons and dolphins'

23 July, 12:24

    The 'room of dragons and dolphins' The 'room of dragons and dolphins'

    (ANSAmed) - MONASTERACE (REGGIO CALABRIA) - The largest and most articulated Hellenistic mosaic from Magna Grecia has been found in Monasterace Marina, ancient Kaulonia, in the southern Italian region of Calabria.

    Last year mosaics depicting a dragon and dolphin were found here. The others found this year represent a small dolphin, a new dragon and a large dolphin fighting the dragon discovered last year.

    The area has been called 'the room of dragons and doplhins' and the finding confirms the presence of one of the largest Hellenistic mosaics from Magna Grecia over a surface of about 30 square metres. The mosaic dates back between the end of the IV and the first decades of the III century BC. Archaeologist Francesco Cuteri is coordinating the work with the participation of Italian university students and students with the college of Bahia Blanca, Argentina, under the direction of Maria Teresa Iannelli, archaeological superintendent of Calabria (ANSAmed).

    © Copyright ANSA - All rights reserved