/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa della Valle d'Aosta, la "festa" di un popolo

ANSAcom

Festa della Valle d'Aosta, la "festa" di un popolo

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Cerimonia il 25 febbraio a Palazzo regionale

Aosta, 20 febbraio 2024, 12:10

ANSAcom

ANSACheck

Festa della Valle d 'Aosta, la "festa" di un popolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festa della Valle d 'Aosta, la "festa" di un popolo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festa della Valle d 'Aosta, la "festa" di un popolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

"Promuovere la conoscenza della storia della Valle d'Aosta, illustrare e valorizzare il suo patrimonio linguistico, sociale e culturale, ma anche affermare i valori. ​e le tradizioni della comunità valdostana". Sono gli obiettivi della Festa della Valle d'Aosta, che si svolge ogni anno l'ultima domenica di febbraio in concomitanza con l'Anniversario dell'Autonomia e dello Statuto speciale.

L'appuntamento è per il 25 febbraio a Palazzo regionale dove viene celebrata la costituzione della Valle d'Aosta in Regione Autonoma in seguito all'approvazione dello Statuto Speciale con Legge Costituzionale numero 4 del 26 febbraio 1948.

Sono previsti gli interventi di Alex Micheletto, presidente del Consiglio permanente degli enti locali, di Alberto Bertin, presidente del Consiglio Valle, di

Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (videomessaggio), e di Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d'Aosta.

Nell'occasione saranno consegnate le onorificenze regionali "Amis de la Vallée d'Aoste" e "Chevalier de l'Autonomie" a personaggi del mondo culturale, politico e sportivo che in maniera diversa sono legati alla realtà valdostana.

Il titolo di Amis de la Vallée d'Aoste, che conferisce la cittadinanza regionale onoraria e l'adesione alla Confrérie des Amis de la Vallée d'Aoste, viene attribuito a personalità, italiane o straniere che con la loro presenza o la loro opera hanno conferito prestigio alla Valle d'Aosta. Il riconoscimento di Chevaliers de l'Autonomie, assegnato a cittadini nati o residenti in Valle d'Aosta, è dedicato a chi si è distinto per particolari meriti nel campo dello sport, della cultura delle scienze, delle arti, dell'economia o del sociale.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d'Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza