/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio regionale del Piemonte celebra i 600 anni del Drapò

ANSAcom

Il Consiglio regionale del Piemonte celebra i 600 anni del Drapò

ANSAcom

In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte

La storica bandiera di guerra dei Savoia un simbolo d'identità

TORINO, 13 febbraio 2024, 18:09

ANSAcom

ANSACheck

Il Drapò, storica bandiera di guerra dei Savoia, assurta a simbolo dell 'identità regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Drapò, storica bandiera di guerra dei Savoia, assurta a simbolo dell 'identità regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Drapò, storica bandiera di guerra dei Savoia, assurta a simbolo dell 'identità regionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte

Il Consiglio regionale del Piemonte celebra i seicento anni del Drapò, storica bandiera di guerra dei Savoia, assurta a simbolo dell'identità regionale e della riscoperta delle radici. La ricorrenza dà il via a una serie di manifestazioni, presentate oggi a Palazzo Lascaris sotto il titolo di 'Drapò, 600 anni d'amore'.

Si parte il 21 febbraio a Palazzo Reale con la presentazione di un volume su storie e curiosità intorno alla bandiera, si prosegue il 26 con un Concerto al Conservatorio nel quale saranno presentati alcuni inni storici del territorio, si passa poi al Circolo dei Lettori dove l'1 e il 2 marzo si terrà un duplice convegno dedicato alla lingua e alla cultura piemontese. Il 10 marzo la festa si sposta a Venaria Reale, con esibizioni di gruppi storici e un grande corteo fino al Cortile d'onore della Reggia. Il 15,16 e 17 marzo si ritorna a Torino, dove ci sarà una apertura straordinaria della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, con visite animate dai canti storici usati per diffondere l'ideale risorgimentale dell'Italia unita.

Per il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia - che ha illustrato il programma con il presidente dell'Associasion Festa del Piemont Enrico Tenivella, il presidente dell'Associazione Lingua d'Oc Giulio Graglia, la presidente del Museo del Risorgimento Luisa Papotti e lo storico e divulgatore Michele D'Andrea - la celebrazione "è un invito a riscoprire il nostro patrimonio storico e culturale, a riappropriarci delle nostre radici e a trasmettere alle giovani generazioni l'amore per il Piemonte". Non a caso per presentare l'iniziativa "è stata scelta - ha sottolineato - la vigilia di San Valentino, un giorno che parla di amore".

ANSAcom - In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza