Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con CeoForLife
Debutto oggi, a Roma, in piazza Montecitorio, per gli SDGs Leaders Awards, il riconoscimento assegnato al leadership team delle aziende che "hanno stabilito nuovi standard di eccellenza attraverso iniziative volte a un futuro migliore e più sostenibile", in linea con quanto stabilito dalle Nazioni unite, che hanno fissato 17 obiettivi da conseguire entro il 2030. A promuovere l'iniziativa, che proseguirà domani, è CeoForLife la comunità fondata e guidata da Giordano Fatali, che raggruppa amministratori delegati e vertici di grandi aziende, consegnando riconoscimenti alle realtà produttive più 'virtuose' e votate all'eccellenza, per il bene del Paese e della società nel suo complesso.
I direttori di domani, è stato messo in luce, nel corso dell'evento, dovranno operare, "promuovendo i valori e le esigenze di tutte le diverse parti del proprio ecosistema di riferimento, internamente ed esternamente, evolvendo in tal modo verso un nuovo modo di interpretare il proprio ruolo", anche "attraverso la creazione di continue e sempre nuove sinergie e alleanze, centrate sulle tematiche strategiche per il loro avvenire". Oggi, ha osservato Fatali, "fare comunicazione non è più come una volta, si lavora insieme per capire come svolgere l'incarico in modo sano ed efficace, con una modalità orientata allo sviluppo sostenibile". Per il presidente "è giusto informare, ma non terrorizzare", ha detto, con riferimento alle notizie di cronaca nera diffuse dai media.
Gli esempi positivi delle aziende che, nel nostro Paese, operano per il bene della collettività, ha, poi, aggiunto, "siano più presenti in tv e, in generale, nei talk show", perché sono storie virtuose, che "dovrebbero essere maggiormente raccontate, rispetto a quanto accade per i brutti fatti di cronaca. A prescindere dal ruolo di ognuno di noi, tutti insieme, diversi, ma uniti, possiamo realizzare un unico obiettivo", quello di "mettere al centro del dibattito e delle azioni generali i temi della sostenibilità e dei comportamenti orientati al benessere collettivo", secondo Fatali.
L'iniziativa di CeoForLife è stata aperta da due rappresentanti di aziende, Sara Mazzocchi di Story Factory e Valentina Cefalù di Infratel Italia, che hanno presentato il report dell’annualità di lavoro della 'community degli Institutional relations director'; il dossier, che contiene tutto il percorso che le 4 'community' hanno svolto durante l’anno, "partendo dalla metafora di un ecosistema che nasce, cresce e fiorisce, grazie all’impegno delle persone, racconta un anno rigoglioso di intuizioni e idee. Un report che si svilupperà dalle radici, alla base dell’impegno dei professionisti e delle professioniste coinvolte, fino ai nuovi germogli, ovvero le azioni concrete e le best practice per il futuro della sostenibilità in azienda".
ANSAcom - In collaborazione con CeoForLife
Ultima ora