/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latini (Coop), dispiace premier donna abbia rialzato tampon tax

ANSAcom

Latini (Coop), dispiace premier donna abbia rialzato tampon tax

ANSAcom

In collaborazione con Ancc-Coop

‘Modi e tempi per recuperare possono essere tanti’

Milano, 29 febbraio 2024, 14:45

ANSAcom

ANSACheck

La presidente di Coop Italia Maura Latini - RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente di Coop Italia Maura Latini - RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente di Coop Italia Maura Latini - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ancc-Coop

“É doloroso e dispiace” che sia stata la prima presidente del Consiglio donna ad alzare di nuovo l’Iva sui prodotti mestruali dal 5 al 10%, dopo il ribasso del gennaio 2023. “Avere la prima presidente del Consiglio donna è un motivo di orgoglio - ha spiegato Maura Latini presidente di Coop Italia nel corso della conferenza stampa in cui Coop ha rilanciato la petizione per abbattere la tampon tax -. Sarebbe stato bello però che su quel segnale positivo di progresso, quando l’Iva era stata abbassata dal 10 al 5%, non si tornasse indietro. Per me questa decisione è un dispiacere e credo che i modi e i tempi per recuperare possono essere tanti se il governo deciderà di farlo”. Coop si impegna, da gennaio fino a fine maggio 2024, a “neutralizzare” questo aumento simulando, sugli assorbenti a marchio, l’IVA al 5%, per un costo di circa 1 milione di euro. “É un impegno robusto ma che abbiamo deciso di fare per sostenere anche in maniera concreta questa battaglia - ha spiegato Latini -,é un costo che le cooperative hanno considerato sostenibile”. In base al monitoraggio condotto da Wash United a livello globale, l’attuale regime fiscale porta l’Italia ad essere uno dei 21 Paesi a prevedere un’Iva differenziata per gli assorbenti, ma tra le più alte (in Germania è al 7%, in Francia al 5,5%, negli Stati Uniti 8,3%), mentre in 27 Paesi (tra cui Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia) l’acquisto di assorbenti è esente da Iva.

ANSAcom - In collaborazione con Ancc-Coop

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza