Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, un tavolo tecnico per promuovere la cultura italiana

Iniziativa congiunta con Maeci e Ministero dell'Università

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 17 NOV - Un tavolo tecnico composto dai ministeri degli Affari esteri, dell'Istruzione e del Merito, dell'Università sarà "istituito subito per individuare le migliori strategie in tema di formazione scolastica ed universitaria per l'espansione della cultura italiana all'estero". Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla Farnesina, a conclusione delle Giornate della Formazione italiana nel mondo, presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
    Il ministro ha detto che il "modello educativo italiano è uno strumento formidabile per comunicare l'eccellenza italiana" e che va "rafforzata" la formazione e l'istruzione professionale all'estero, "così che si possa arrivare anche al sistema delle imprese". Il sistema formativo italiano, ha aggiunto ancora, "è attrattivo: l'italiano è la quarta lingua più studiala al mondo ed è sempre maggiore la domanda, così come la richiesta di cultura italiana". Valditara ha inoltre detto che è importante mettere in rete i vari soggetti del sistema, anche con specifiche piattaforme, compresa la rete delle ambasciate e dell'imprenditoria, pubblica e privata, e che vorrebbe "introdurre o reintrodurre lo studio della lingua italiana nei paesi del Maghreb con i quali - ha precisato - abbiamo una storica collaborazione culturale". Nelle intenzioni del ministro anche l'utilizzo di fondi europei per gli Its Academy. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA