Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ResponsAbilmente - ANSA2030 - ANSA.it

Da Enel x 20 nuovi e-bus per studenti con disabilità a Roma

Partnership con Arriva Italia che gestisce servizio in città

Redazione ANSA

ANSA Motori - ROMA, 19 OTT - Venti nuovi mezzi elettrici per iltrasporto scolastico degli alunni con disabilità. È così che la partnership tra Enel X e Arriva Italia vuole coniugare sostenibilità e inclusione. I nuovi e-bus, presentati oggi all'Istituto Rossellini di Roma, entrano a far parte della flotta di Arriva Italia che dal 10 gennaio 2022 in partnership con Meditral gestisce il servizio di trasporto di studenti con disabilità nella capitale. Il progetto è uno dei primi esempi in Italia del modello "Bus as a service": i clienti acquistano i km elettrici necessari per coprire le tratte, garantendo un servizio efficiente e sostenibile. "Un esempio virtuoso di integrazione tra innovazione e inclusione di persone che hanno bisogno di un'attenzione particolare. Siamo convinti che la nostra soluzione 'bus as a service' sia la scelta vincente per rendere finalmente sostenibile il parco mezzi pubblici delle amministrazioni locali e che questa iniziativa sarà la prima di una lunga serie", dichiara il responsabile di Enel X, Francesco Venturini. Enel X fornisce ad Arriva un pacchetto che prevede 20 bus elettrici, l'installazione di una cabina di Medio/Bassa tensione, manutenzione e fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili. Sono attive 10 infrastrutture per la ricarica degli e-bus e la dashboard JuiceNet Manager per le ricariche notturne. Per l'ad di Arriva Italia, Angelo Costa, "l'inserimento di questi nuovi mezzi totalmente green è un obiettivo che ci siamo posti fin dall'inizio, quando siamo diventati responsabili del servizio trasporto disabili per la città di Roma". Ogni veicolo è provvisto di sollevatore idraulico automatico per il caricamento della carrozzina, defibrillatore DAE, un sistema innovativo di telemedicina che in caso di malore consente diagnosi sul posto e videosorveglianza interna. "Un anno fa avevamo un trasporto pubblico per i ragazzi e le ragazze con disabilità delle nostre scuole che non funzionava, oggi siamo qui a raccontare un'altra storia", dichiara l'Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale Claudia Pratelli. "Siamo molto felici - aggiunge - che sia proprio un servizio come questo che coniuga il diritto allo studio e il diritto all'inclusione a dare il via ad un cambiamento fondamentale per Roma". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA