ANSA Motori - ROMA, 19 OTT - Venti nuovi mezzi elettrici per
iltrasporto scolastico degli alunni con disabilità. È così che
la partnership tra Enel X e Arriva Italia vuole coniugare
sostenibilità e inclusione. I nuovi e-bus, presentati oggi
all'Istituto Rossellini di Roma, entrano a far parte della
flotta di Arriva Italia che dal 10 gennaio 2022 in partnership
con Meditral gestisce il servizio di trasporto di studenti con
disabilità nella capitale. Il progetto è uno dei primi esempi in
Italia del modello "Bus as a service": i clienti acquistano i km
elettrici necessari per coprire le tratte, garantendo un
servizio efficiente e sostenibile. "Un esempio virtuoso di
integrazione tra innovazione e inclusione di persone che hanno
bisogno di un'attenzione particolare. Siamo convinti che la
nostra soluzione 'bus as a service' sia la scelta vincente per
rendere finalmente sostenibile il parco mezzi pubblici delle
amministrazioni locali e che questa iniziativa sarà la prima di
una lunga serie", dichiara il responsabile di Enel X, Francesco
Venturini. Enel X fornisce ad Arriva un pacchetto che prevede 20
bus elettrici, l'installazione di una cabina di Medio/Bassa
tensione, manutenzione e fornitura di energia proveniente da
fonti rinnovabili. Sono attive 10 infrastrutture per la ricarica
degli e-bus e la dashboard JuiceNet Manager per le ricariche
notturne. Per l'ad di Arriva Italia, Angelo Costa,
"l'inserimento di questi nuovi mezzi totalmente green è un
obiettivo che ci siamo posti fin dall'inizio, quando siamo
diventati responsabili del servizio trasporto disabili per la
città di Roma". Ogni veicolo è provvisto di sollevatore
idraulico automatico per il caricamento della carrozzina,
defibrillatore DAE, un sistema innovativo di telemedicina che in
caso di malore consente diagnosi sul posto e videosorveglianza
interna. "Un anno fa avevamo un trasporto pubblico per i ragazzi
e le ragazze con disabilità delle nostre scuole che non
funzionava, oggi siamo qui a raccontare un'altra storia",
dichiara l'Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma
Capitale Claudia Pratelli. "Siamo molto felici - aggiunge - che
sia proprio un servizio come questo che coniuga il diritto allo
studio e il diritto all'inclusione a dare il via ad un
cambiamento fondamentale per Roma". (ANSA).
