Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitale: Carrozza,puntare su circolarità per energia device

La presidente del Cnr a 'Voci sul futuro' di Ansa con Asvis

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 18 OTT - "Guardare al futuro significa pensare a quali saranno le tecnologie più presenti nella società e capire come portarle a tutta la popolazione in modo etico e sostenibile" afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, durante 'Voci sul Futuro', appuntamento in streaming realizzato da ANSA e ASviS.
    In particolar, a livello di energia è necessario abbandonare "il modello lineare di sfruttamento e utilizzo delle risorse" che richiedono i nostri dispositivi tecnologici. "Quando usiamo tanto il nostro smartphone, per esempio - spiega Carrozza - diventa molto caldo", sprigionando quindi energia elettrica. "Il nuovo paradigma industriale dovrà prendere tutta questa l'energia sprecata e riutilizzarla in maniera circolare", per azionare nuovi device. Lo stesso vale per le componenti tecnologiche in disuso e spesso smaltite dai cittadini in maniera inefficace e, di conseguenza, con un impatto ulteriore su energia e risorse naturali.
    Anche l'etica sta diventando sempre più importante, durante la transizione ecologica già in corso.
    "L'Intelligenza Artificiale e la robotica saranno sempre più immersi nella società, non solo in fabbrica", come prevede la robotica di servizio, o social robotics. Si deve quindi "garantire che i sistemi che raccolgono dati (anche molto delicati come quelle di salute) mantengano criteri di privacy e chiedono un consenso informato sull'emissione delle informazioni" afferma Carrozza.
    Per governare questo cambiamento tecnologico saranno necessari - secondo la presidente del Cnr - sia "acccordi sovranazionali come quelli per il nucleare o le armi chimiche", sia una "transizione culturale" che insegni i corretti modi di convivenza con intelligenza artificiale e algoritmi.
    Intelligenza artificiale nel futuro potranno avere un ruolo fondamentale nelle nostre vite, a partire dalla gestione "produzione energetica e dalle applicazioni nella meteorologia, con la previsione di eventi locali che , fino ad ora, hanno devastato il nostro territorio". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA