Via libera dell'Eurocamera alla
direttiva che aggiorna la lista e le sanzioni per quanto
concerne i crimini ambientali. La nuova direttiva, concordata
dal Parlamento e dal Consiglio il 16 novembre 2023, è stata
adottata con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni.
Il testo comprende un elenco aggiornato di reati penali, tra
cui il commercio illegale di legname, l'esaurimento delle
risorse idriche, le gravi violazioni della legislazione europea
sulle sostanze chimiche e l'inquinamento provocato dalle navi. I
deputati si sono assicurati che le nuove norme includano i
cosiddetti reati "qualificati", come gli incendi boschivi su
larga scala o l'inquinamento diffuso di aria, acqua e suolo, che
degradano gli ecosistemi e costituiscono un ecocidio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA