Ripartirà dall'Auditorium della
Tecnica la seconda edizione di 'Roma Innovation Hub', la
convention promossa dai nove ordini aderenti alla Rete delle
professioni tecniche (architetti, pianificatori, paesaggisti e
conservatori, chimici e fisici, dottori agronomi e dottori
forestali, geologi, geometri e geometri laureati, ingegneri,
periti agrari e periti agrari laureati, periti industriali e
periti industriali laureati e tecnologi alimentari) che si terrà
il 25 e 26 gennaio 2024.
"Dopo il grande successo della prima edizione (con oltre 3000
partecipanti, 500 delegati e circa 200 aziende partner delle più
innovative soluzioni tecnologiche) e la partecipazione attiva di
nove Ordini tecnici in rappresentanza di oltre mezzo milione di
professionisti italiani, l'obiettivo di questa nuova iniziativa
è quello di definire con i principali attori il ruolo delle
categorie tecniche nel quadro complessivo del processo di
innovazione dettato dall'Agenda Onu 2030. Sotto i riflettori dei
progettisti, infatti, il concetto di sostenibilità e di
transizione energetica ed economica che sottende al programma
delle Nazioni Unite e il fondamentale ruolo che i professionisti
hanno nel perseguimento di quegli obiettivi", recita una nota.
Ad aprire la prima giornata di lavori i saluti delle istituzioni
e dei rappresentanti del Governo invitati a partecipare a cui
seguirà una tavola rotonda tra tutti i presidenti della Rete sul
tema dell'istruzione di qualità e dell'importanza della
formazione, con particolare riferimento alle lauree abilitanti
che interessano trasversalmente i nove ordini professionali, e
la parità di genere.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA