/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cop28: Brasile; Biocarburanti, investimenti per 38 milioni

Cop28: Brasile; Biocarburanti, investimenti per 38 milioni

Ministro Energia evidenzia potenziale programma ecosostenibile

BRASILIA, 04 dicembre 2023, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Energia del Brasile Alexandre Silveira ha evidenziato il potenziale del Paese per lo sviluppo e la commercializzazione di biocarburanti, affare in grado di generare investimenti per 200 miliardi di real (38 milioni di euro) entro il 2037. Nel corso di un panel a margine dei lavori della Cop28 in corso a Dubai Silveira ha presentato il programma del governo Carburante del Futuro, che prevede incentivi per la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione (Saf), diesel verde (Hvo), etanolo di seconda generazione, etanolo idrato e biodiesel.
    "Abbiamo già progetti concreti: impianto di bioraffinazione a Bahia, perforazione di pozzi per la cattura del carbonio nel Mato Grosso e impianto di etanolo di seconda generazione a San Paolo. Questo è un segno di certezza giuridica e stabilità normativa, oltre che di stabilità politica, ambientale e sociale. Il nostro Paese ha contribuito e continuerà a contribuire a risolvere le complesse sfide che il mondo sta affrontando, in particolare affrontando le cause del cambiamento climatico. Saremo guidati dall'attuazione di politiche nazionali che soddisfino i bisogni dei suoi cittadini per un percorso sostenibile, equilibrato, consapevole ed equo", ha affermato il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza