/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Mirafiori l'hub di Stellantis dove rinascono le auto

A Mirafiori l'hub di Stellantis dove rinascono le auto

Investiti 40 milioni per 73.000 mq, 550 addetti entro il 2025

TORINO, 23 novembre 2023, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre i battenti a Mirafiori il primo hub di economia circolare di Stellantis: un'area di 73.000 metri quadrati - 55.000 dei quali recuperati da un impianto parzialmente inutilizzato - dove le auto verranno rigenerate per essere riutilizzate e rivendute sul mercati. L'investimento è stato di 40 milioni di euro. Per lo storico stabilimento torinese è l'avvio di una nuova attività: oltre a produrre le auto, si prolungherà la vita delle vetture usate e dei componenti - motori, assi, sistemi di cambio - rimettendoli a nuovo per rivenderli in tutto il mondo con certificazione a prezzi inferiori. Per ora i lavoratori sono 200, ma saranno 550 nel 2025. A Mirafiori per il taglio del nastro ci sono il presidente John Elkann e l'amministratore delegato Carlos Tavares, il governatore del Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, protagonisti dell'accordo firmato nel 2022 per rilanciare la fabbrica di Torino.
    "L'economia circolare gioca un ruolo chiave nel piano Dare Forward 2030 e l'obiettivo di essere carbon net zero entro il 2038. Gli hub di economia circolare sono centri di eccellenza, efficienza e integrazione verticale di materiali e processi" ha spiegato Alison Jones, senior vice president global circular economy business di Stellantis.
    Nell'economia circolare Stellantis ha deciso di investire creando una business unit che punta a realizzare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza