Trasformare le facciate e gli spazi
interni degli immobili delle città in "foreste invisibili" per
ridurre i principali inquinanti (ossidi di azoto e polveri Pm
organiche) che impattano sulla qualità dell'aria. E' uno dei
principali obiettivi della partnership siglata da REair, company
di ricerca, sviluppo e produzione nel campo delle eco-tecnologie
con Acrobatica, azienda che in Italia e in Europa opera nel
settore dell'edilizia in "doppia fune di sicurezza".
REair impiega rivestimenti ecologici per qualsiasi tipo di
superficie che abbattono gli inquinanti e la cui degradazione
dei microorganismi negli ambienti interni è certificata da test
eseguiti da laboratori internazionali accreditati secondo le
norme Uni En ed Iso. L'azienda milanese ha trattato, tra Europa
e Usa, oltre 600mila metri quadrati di superfici outdoor e
indoor con una riduzione media delle emissioni di ossido di
azoto (NOx) pari a 120mila chilogrammi l'anno, equivalente a
288mila nuovi alberi piantati.
La partnership prevede la possibilità di estendere in futuro
l'accordo anche ad alcune tra le principali metropoli del lusso
(Parigi, Dubai e Montecarlo) dove opera Acrobatica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA