/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lipu, 'l'Italia è fuorilegge per la caccia'

Lipu, 'l'Italia è fuorilegge per la caccia'

Tra violazioni della direttiva Uccelli e bracconaggio dilagante

ROMA, 30 gennaio 2024, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione venatoria che si chiude il 31 gennaio "salvo proroghe di vario genere" è stata caratterizzata da "almeno cinque gravi violazioni della direttiva Uccelli, esponendo l'Italia a una nuova procedura di infrazione comunitaria. E la proposta di legge della Lega renderà il quadro del tutto ingestibile".
    Lo dichiara la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ricordando la prima violazione comunitaria che "riguarda le 20 specie cacciate pur in cattivo stato di conservazione e nella pressoché totale assenza di piani di gestione adeguati".
    "Non meno grave - aggiunge - è la seconda infrazione, ossia l'abbattimento degli uccelli durante la migrazione preriproduttiva". La Lipu afferma che è stato "eluso altresì il divieto europeo di utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide" e "ignorato l'obbligo di produrre dati che forniscano il quadro dell'impatto della caccia sulla biodiversità".
    Infine c'è il "bracconaggio dilagante", che continua a rappresentare una piaga. Alessandro Polinori, presidente della Lipu-BirdLife Italia, critica la proposta di legge della Lega alla Camera dei Deputati, che "regionalizza i pareri scientifici, elimina i limiti di chiusura della stagione venatoria, liberalizza le modalità di caccia, rende impossibili i ricorsi contro i calendari venatori illegittimi".
    La Lipu sottolinea infine "il silenzio assoluto del ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin, che pure dovrebbe rappresentare il massimo riferimento istituzionale per la difesa della biodiversità e della legalità ambientale", e rende noto di voler "integrare la documentazione di denuncia già trasmessa alla Commissione europea. Procedura di infrazione e condanna del nostro paese - conclude il presidente della Lipu - sono ormai indispensabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza