/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Utilities 6,2 miliardi investimenti per transizione green

Da Utilities 6,2 miliardi investimenti per transizione green

Rapporto Utilitalia su imprese acqua, ambiente e energia.

ROMA, 22 gennaio 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un volume complessivo di investimenti realizzati nel 2022 pari a 6,2 miliardi, un terzo dei quali destinati a decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare, e un valore aggiunto distribuito ai diversi stakeholder pari a 12,7 miliardi. Sono i dati che emergono dal rapporto di sostenibilità "Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale" elaborato anche quest'anno da Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia, la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia, su un campione di 89 aziende. Rispetto ai 4,6 miliardi di investimenti realizzati nel 2021, nel 2022 il dato è salito a 6,2 (+35%): di questi, 1,8 sono stati destinati alle sfide della decarbonizzazione, della digitalizzazione e dell'economia circolare (29% del totale).
    L'obiettivo della decarbonizzazione resta centrale, con investimenti che superano gli 830 milioni: dall'energia prodotta da fonti rinnovabili (81%) ai quasi 9 mila mezzi a basso impatto ambientale (22%), principalmente utilizzati per la raccolta dei rifiuti. In economia circolare gli investimenti ammontano a 514 milioni (+84% in un anno), grazie ai quali percentuale di riciclo dei rifiuti differenziati arriva al 92% e il tasso di recupero dei fanghi di depurazione supera l'88%. Per quanto riguarda la digitalizzazione, gli investimenti sono stati 420 milioni (+41% su 2021). Il valore aggiunto annuale distribuito agli stakeholder è stato di 12,7 miliardi (+18% rispetto agli 11,7 miliardi dell'anno precedente). Ad esso si sommano ulteriori 33,7 miliardi di spesa verso i fornitori, di cui quasi il 65% verso realtà locali.
    Il 47% delle utilities elabora un rapporto di sostenibilità, il 17% si è dotato di una struttura dedicata alla sostenibilità e il 36% ha previsto obiettivi espliciti di sostenibilità all'interno del piano industriale. Nell'ambito specifico della salute e della sicurezza sul lavoro, il 56% monitora i near miss (gli incidenti mancati) e il 53% adotta sistemi certificati di gestione della sicurezza sul lavoro. Sul fronte della parità di genere si registra una percentuale di donne nei Consigli di amministrazione pari al 36%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza