/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong contro la proposta sulla caccia del leghista Bruzzone

Ong contro la proposta sulla caccia del leghista Bruzzone

"Toglie i limiti alla stagione e depenalizza il bracconaggio"

ROMA, 19 gennaio 2024, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le associazioni ambientaliste e animaliste Enpa, Lac, Lav, Leidaa, Lipu-BirdLife Italia, Oipa, Federazione nazionale Pro Natura, Wwf Italia, in una nota congiunta attaccano la proposta di legge presentata alla Camera dal deputato della Lega Francesco Bruzzone (Lega), il cui iter sta partendo in Commissione Agricoltura.
    Per le associazioni, la proposta prevede di "emanare il calendario venatorio per legge, impedendo ai cittadini di poter ricorrere; eliminare qualsiasi riferimento al limite della stagione venatoria, così da autorizzare la caccia anche nel delicato mese di febbraio; autorizzare la caccia sette giorni a settimana togliendo il limite di tre giorni e i due giorni di silenzio venatorio; introdurre gli istituti regionali a cui chiedere il parere invece che a Ispra, attuando una sorta di autonomia differenziata delle tutele della fauna cacciabile; e, inoltre depenalizzare i reati, ad esempio lasciando la licenza di caccia a chi è condannato per reati di bracconaggio in perìodo di stagione chiusa".
    "Dopo la proposta della caccia a 16 anni - dichiarano le ong - e la relativa marcia indietro, una nuova sconsiderata provocazione giunge dai parlamentari-cacciatori, come appunto il deputato Bruzzone, i cui contenuti sono un campionario di violazioni e irresponsabilità".
    "In tema di caccia - proseguono le associazioni - l'Italia è da tempo un osservato speciale della Commissione europea, in procinto di attivare una o più procedure di infrazione dopo varie inchieste condotte. Ebbene, nonostante questo, dalla Lega e dai parlamentari filovenatori giunge un segnale offensivo".
    Per le ong "è davvero necessario che il Governo, a partire dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin, si faccia sentire. Dicano se stanno con le leggi e la natura o con l'illegalità e i fucili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza