/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia tra Paesi Ue con più morti per smog, 46.800 per il Pm2.5

Italia tra Paesi Ue con più morti per smog, 46.800 per il Pm2.5

Aea, 'è seconda solo alla Polonia'

BRUXELLES, 24 novembre 2023, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Polonia, Italia e Germania sono, nell'ordine, i Paesi europei dove lo smog fa più danni alla salute. Lo rileva il rapporto annuale dell'Agenzia europea dell'ambiente, con dati riferiti al 2021. In Italia, 46.800 morti sono attribuibili all'esposizione al particolato sottile Pm2.5, responsabile di 415.400 anni di vita persi (701 ogni 100mila abitanti).
    In generale, indica l'Agenzia, dal 2005 al 2021 la situazione è migliorata, con le morti attribuibili al Pm2.5 nell'Ue a 27 calate del 41%, a 253mila morti l'anno. Ma il 97% della popolazione urbana è esposto a concentrazioni di Pm2.5 superiori al livello guida stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
    "L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla nostra salute rimane ancora troppo elevato - ha dichiarato la direttrice dell'Aea Leena Yla Mononen - la notizia positiva è che le autorità a livello europeo, nazionale e locale stanno agendo per ridurre le emissioni attraverso misure come la promozione del trasporto pubblico o della bicicletta nei centri urbani e attraverso l'aggiornamento della legislazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza