Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: 'debito ecologico' paesi ricchi verso i più poveri

Papa: 'debito ecologico' paesi ricchi verso i più poveri

CITTÀ DEL VATICANO, 21 luglio 2022, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck

IL PAPA AI GIOVANI, 'LEGITTIMO RIBELLARSI ALLA GUERRA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

IL PAPA AI GIOVANI,  'LEGITTIMO RIBELLARSI ALLA GUERRA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
IL PAPA AI GIOVANI, 'LEGITTIMO RIBELLARSI ALLA GUERRA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non si può non riconoscere l'esistenza di un 'debito ecologico' delle nazioni economicamente più ricche, che hanno inquinato di più negli ultimi due secoli; esso richiede loro di compiere passi più ambiziosi sia alla Cop27 che alla Cop15", dice papa Francesco.
    Ciò comporta, "oltre a un'azione determinata all'interno dei loro confini, di mantenere le loro promesse di sostegno finanziario e tecnico per le nazioni economicamente più povere, che stanno già subendo il peso maggiore della crisi climatica.
    Inoltre, sarebbe opportuno pensare urgentemente anche a un ulteriore sostegno finanziario per la conservazione della biodiversità".
   Il vertice Cop27 sul clima, che si terrà in Egitto a novembre 2022, rappresenta la prossima opportunità per favorire tutti insieme una efficace attuazione dell'Accordo di Parigi. È anche per questo motivo che ho recentemente disposto che la Santa Sede, a nome e per conto dello Stato della Città del Vaticano, aderisca alla Convenzione-Quadro dell'Onu sui Cambiamenti Climatici e all'Accordo di Parigi, con l'auspicio che l'umanità del XXI secolo 'possa essere ricordata per aver assunto con generosità le proprie gravi responsabilità'". Così il Papa nel messaggio per la Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza