Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Circoli venatori contro rifiuti, 20tonnellate raccolte

Circoli venatori contro rifiuti, 20tonnellate raccolte

Fondazione Una, da Nord a Sud rimossi anche materiali pericolosi

ROMA, 14 giugno 2022, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono venti le tonnellate di rifiuti recuperate, in tutta Italia, nel corso di un'iniziativa a favore dell'ambiente organizzata dalla Fondazione Una con i circoli e le associazioni venatorie italiane. Dalla Val Chisone, in Piemonte, a Marsala, passando per Pordenone, Rignano sull'Arno, Macerata, Orvieto, Ischia, le campagne di Lago, in provincia di Cosenza e le altre Regioni italiane, sono state più di 3.000 le persone coinvolte in attività di pulizia, ripristino di sentieri, strade vicinali e aree urbane in un centinaio di diverse iniziative. Rimossi anche rifiuti pericolosi, come eternit e siringhe, insieme a rifiuti ingombranti: pneumatici, materassi, finestre, elettrodomestici di ogni tipo e materiale edile di risulta. Tra le varie iniziative dell'operazione "Paladini del Territorio" quella in Piemonte in Val Chisone, Val Germanasca e Val Pellice ha visto la collaborazione di volontari giovani e anziani insieme e sono stati rimossi più di 800kg di rifiuti ingombranti, abbandonati nel bosco e sulle rive del torrente adiacente. In Calabria, nelle campagne di Lago in provincia di Cosenza, sono stati ripuliti i sentieri e create delle strisce tagliafuoco contro gli incendi stagionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza