/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cdp sul podio mondiale del settore bancario per il rating Esg

Cdp sul podio mondiale del settore bancario per il rating Esg

Secondo Morningstar Sustainalitycs

ROMA, 27 febbraio 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cas Cassa Depositi e Prestiti si posiziona al primo posto a livello mondiale nella classifica "Esg Risk Rating" di Morningstar Sustainalytics nei settori di riferimento "Banche" (prima su 1.036 società) e "Banche di sviluppo" (prima su 101 società), e terza tra le 15.860 società complessivamente valutate da Sustainalytics in tutti i settori.
    A conclusione del processo valutativo Cdp ha ottenuto da Sustainalytics un "ESG Risk Rating" pari a 4,4, in miglioramento di quasi 10 punti rispetto al precedente 13,8 assegnato a ottobre 2022. Tale performance permette così a Cdp di collocarsi nella categoria di rischio ESG "Negligible", la migliore all'interno della scala di valutazione dell'agenzia.
    Il risultato, si legge in una nota, è stato guidato da diversi fattori, tra cui: la gestione dei rischi Esg a livello di governance aziendale, la forte integrazione della strategia di sostenibilità aziendale all'interno del core business, dal ruolo nell'ambito della finanza sostenibile e dall'adozione di criteri Esg per la valutazione e il monitoraggio delle proprie attività di finanziamento e investimento.
    Sono state inoltre riconosciute da parte dell'agenzia le iniziative adottate per promuovere lo sviluppo del capitale umano anche in termini di diversità, equità e inclusione e la gestione delle questioni etiche aziendali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza