/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inwit, approvato dal SBTi l'obiettivo net zero al 2040

Inwit, approvato dal SBTi l'obiettivo net zero al 2040

Focus su rinnovabili ed efficienza energetica

ROMA, 23 febbraio 2024, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inwit, ha ottenuto la validazione del proprio target Net Zero al 2040 da parte di Science Based Target initiative (SBTi), iniziativa internazionale che ha l'obiettivo di verificare che l'impegno nella lotta al cambiamento climatico delle aziende sia in linea con gli accordi internazionali sul clima. Come previsto dal proprio piano di sostenibilità, spiega una nota, l'azzeramento delle proprie emissioni sarà raggiunto attraverso acquisto e produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e investimenti in soluzioni tecnologiche volte ad efficientare i propri consumi energetici, oltre ad un coinvolgimento della filiera nella prospettiva di garantire beni e servizi a sempre minor impatto ambientale. Inwit, si legge "ha già un target di riduzione delle emissioni al 2030 (near term) validato da SBTi e, con questo nuovo sfidante obiettivo di lungo termine, rafforza ulteriormente il proprio impegno per la transizione verso un'economia low-carbon". In questo percorso verso il Net Zero, INWIT intende contribuire, sin da subito, alla riduzione delle emissioni a livello globale, andando a finanziare progetti di azione climatica, attraverso crediti di carbonio certificati, raggiungendo la Carbon Neutrality a partire dalle emissioni 2024. "La sostenibilità è parte integrante della nostra strategia di business, che è volta a considerare, nel ruolo di Tower as a service, anche gli impatti delle nostre attività sulle persone e sull'ambiente, con l'obiettivo di creare valore per tutti i nostri stakeholder, verso il successo sostenibile", ha spiegato Michelangelo Suigo, direttore delle relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza