Inwit, ha ottenuto la validazione del
proprio target Net Zero al 2040 da parte di Science Based
Target initiative (SBTi), iniziativa internazionale che ha
l'obiettivo di verificare che l'impegno nella lotta al
cambiamento climatico delle aziende sia in linea con gli
accordi internazionali sul clima. Come previsto dal proprio
piano di sostenibilità, spiega una nota, l'azzeramento delle
proprie emissioni sarà raggiunto attraverso acquisto e
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e
investimenti in soluzioni tecnologiche volte ad efficientare i
propri consumi energetici, oltre ad un coinvolgimento della
filiera nella prospettiva di garantire beni e servizi a sempre
minor impatto ambientale. Inwit, si legge "ha già un target di
riduzione delle emissioni al 2030 (near term) validato da SBTi
e, con questo nuovo sfidante obiettivo di lungo termine,
rafforza ulteriormente il proprio impegno per la transizione
verso un'economia low-carbon". In questo percorso verso il Net
Zero, INWIT intende contribuire, sin da subito, alla riduzione
delle emissioni a livello globale, andando a finanziare
progetti di azione climatica, attraverso crediti di carbonio
certificati, raggiungendo la Carbon Neutrality a partire dalle
emissioni 2024. "La sostenibilità è parte integrante della
nostra strategia di business, che è volta a considerare, nel
ruolo di Tower as a service, anche gli impatti delle nostre
attività sulle persone e sull'ambiente, con l'obiettivo di
creare valore per tutti i nostri stakeholder, verso il successo
sostenibile", ha spiegato Michelangelo Suigo, direttore delle
relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA