/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unem, a dicembre -2,2% annuo per i consumi petroliferi

Unem, a dicembre -2,2% annuo per i consumi petroliferi

La benzina supera del 10% i volumi del periodo pre-pandemico

ROMA, 18 gennaio 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

A dicembre i consumi petroliferi italiani sono diminuiti del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022, con il sostanziale azzeramento degli impieghi di olio combustibile nella termoelettrica. Lo afferma l'Unem, osservando che i consumi sono stati sostenuti da jet (+21%) e bitumi (+7%).
    Se il confronto si fa rispetto al periodo pre-pandemico e a parità di giorni lavorativi, la benzina mostra un progresso intorno al 10%, mentre il gasolio risulta lievemente inferiore.
    Quanto alla dinamica dei prezzi al consumo, in media la benzina a dicembre è stata pari a 1,780 euro al litro, circa 6 centesimi in meno rispetto al mese precedente, mentre il gasolio a 1,750, 7,5 centesimi in meno. Si tratta, spiega l'Unem, dei prezzi minimi dell'anno raggiunti grazie a un trend ribassista del petrolio giunto a toccare a dicembre il valore minimo di 72 dollari al barile. A livello di prezzo industriale (al netto delle tasse), sia la benzina che il gasolio sono risultati inferiori di 3,7 centesimi rispetto alla media dell'area euro.
    Nell'intero 2023, in base ai primi dati provvisori, l'Unem indica che i consumi totali si sono ridotti dell'1,5% rispetto al 2022, in larga parte per la forte flessione della petrolchimica (-488.000 tonnellate), dei bunker navali (-206.000) e dei consumi di olio combustibile per la termoelettrica (-255.000), nonostante il sostegno della mobilità stradale e la ripresa del trasporto aereo che insieme hanno superato di quasi 650.000 tonnellate i volumi dello stesso periodo dello scorso anno. La benzina, con quasi 8,2 milioni di tonnellate (+3,8%, +300.000 tonnellate), ha trainato i carburanti compensando in parte la diminuzione del gasolio motori, in calo dell'1,9% (-447.000 tonnellate) con una forte flessione del canale extra-rete (-3,8%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza