/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eni: nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso a 10 anni

Eni: nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso a 10 anni

Destinata agli investitori istituzionali

ROMA, 08 gennaio 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eni intende collocare una nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso con durata di 10 anni nell'ambito del proprio programma di Euro Medium Term Note.
    L'emissione, viene specificato in una nota del gruppo, avviene in esecuzione di quanto deliberato dal consiglio di amministrazione il 7 aprile 2022 ed è volto "a finanziare i futuri fabbisogni di Eni ed a mantenere una struttura finanziaria equilibrata".
    Il prestito obbligazionario, destinato agli investitori istituzionali, sarà collocato compatibilmente con le condizioni di mercato e successivamente quotato alla Borsa di Lussemburgo.
    Per l'emissione, Eni si avvale di un sindacato di banche composto da Crédit Agricole CIB, Deutsche Bank, HSBC, Intesa Sanpaolo (IMI CIB Division), Mediobanca, MUFG, Natixis, SMBC, Societe Generale Corporate & Investment Banking, Standard Chartered Bank, UniCredit che agiranno come joint bookrunner.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza