Un toale di oltre 30 mila persone
formate, tra docenti, studenti e famiglie in un solo anno
scolastico coinvolgendo 370 scuole e 500 classi . È questo
l'obiettivo che si è posta Groupama Assicurazioni, filiale del
Gruppo assicurativo francese Groupama e tra i principali
soggetti nel settore assicurativo in Italia, con "Giochiamo
d'anticipo", il progetto didattico di cultura assicurativa, che
propone, per i più giovani, un percorso di sensibilizzazione ed
educazione alla gestione dei rischi. E' prevista una Guida
Didattica per i docenti, un Action Book per gli studenti, due
webinar e un concorso educativo con materiale scolastico in
premio per le scuole.
Realizzato in collaborazione con La Fabbrica, un Gruppo
Indipendente multinazionale, attivo da oltre 35 anni, leader
nell'ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione
educativa e formativa con i giovani e le famiglie, il percorso è
inserito nella cornice dell'insegnamento dell'Educazione civica.
Giochiamo d'anticipo è, infatti, dedicato a docenti, studenti
delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie e
nasce con l'obiettivo di coinvolgere, informare e formare gli
studenti in un'età cruciale per le scelte consapevoli nella
quotidianità e per il proprio futuro.
Per supportare i docenti nel compito di costruirsi un quadro
informato di riferimento sui temi del progetto, utile a gestire
consapevolmente i contenuti che propongono, Giochiamo d'anticipo
mette a disposizione una Guida Didattica in grado di
circoscrivere concetti di base di educazione assicurativa e di
educazione finanziaria e di inquadrare il percorso anche dal
punto di vista dei riferimenti metodologici.
In parallelo, l'Action Book - messo a disposizione degli
studenti - propone la lettura di 7 percorsi narrativi a bivi
collegati ad altrettante situazioni che possono trovarsi a
sperimentare nella loro quotidianità. I ragazzi dovranno così
districarsi tra più eventi e casualità legate ad argomenti quali
"casa", "mobilità", "salute", "risparmio", "protezione",
"previdenza" e "lavoro" attraverso attività di problem solving.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA