/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumi: 68% consumatori globali taglia spese non essenziali(2)

Consumi: 68% consumatori globali taglia spese non essenziali(2)

Pwc, 50% è 'molto preoccupato'; meno lusso, viaggi e moda

MILANO, 16 febbraio 2023, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

La Generazione X è la "più preoccupata" (47%) e ha rimandato l'acquisto di beni non essenziali, i Baby Boomer sono "preoccupati in una certa misura" (33%) e hanno anche loro rimandato l'acquisto di beni non essenziali, mentre i Millennials sono "preoccupati" ma senza modificare il proprio comportamento. La maggiore riduzione di spesa è prevista per i prodotti di lusso e fascia alta o i prodotti di design (53%), seguiti da viaggi (43%), attività virtuali online (42%) e abbigliamento e calzature (41%).
    Persiste comunque un desiderio di spesa futura, spiega lo studio. Inoltre, più di tre quarti dei consumatori (78%) sono disposti a pagare di più per un prodotto realizzato o reperito localmente oppure prodotto con materiale riciclato, sostenibile e eco-compatibile (77%) o da un'azienda nota per le proprie pratiche etiche (75%). Quanto ai canali d'acquisto, i negozi rimangono prettamente invariati, anno su anno, come mezzo di consumo più comune nel 2022 (43%), mentre l'utilizzo di smartphone (34%), Pc (23%) e tablet (15%) registra complessivamente una lieve riduzione. Il metaverso è ancora nella fase iniziale di adozione ed è un mezzo ancora sotto-utilizzato, con solo un quarto (26%) degli intervistati che ha dichiarato di aver utilizzato la piattaforma per l'intrattenimento, le esperienze virtuali o l'acquisto di prodotti nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza