/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enel, per sostenibilità agire ora su modelli governance

Enel, per sostenibilità agire ora su modelli governance

A Roma giornata di confronto con aziende e università

ROMA, 19 gennaio 2023, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' ora il momento di agire per nuovi modelli di governance che siano basati sui principi della sostenibilità in linea con gli Sdg . E' questo in sintesi il messaggio lanciato da Enel in occasione della giornata di incontro e confronto che il gruppo ha organizzato per riflettere sui nuovi modelli decisionali che le imprese devono adottare per diventare più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, migliorando le prestazioni Esg e promuovendo una cultura aziendale basata su integrità, correttezza e inclusione.
    "Enel cerca di stimolare questo dibattito perché, essendo in questo momento la più grande multinazionale nel settore elettrico, ha l'autorevolezza per promuovere un cambiamento a livello globale rappresentando un esempio per l'intero Private Sector", ha commentato Giulio Fazio, General Counsel di Enel.
    "Riteniamo infatti che il momento di agire sia ora, con credibilità e professionalità".
    Alla giornata di lavori, coordinata da Sabino Cassese e da Giulio Fazio, General Counsel di Enel, hanno partecipato oltre 300 dottorandi di ricerca, studenti di master, specialisti della materia e responsabili legali di numerose multinazionali si sono confrontati sui modelli di governance con i quali andranno gestite le sfide climatiche e sociali del presente e del futuro.
    "Le imprese hanno la responsabilità e l'opportunità di adottare una buona governance, che le aiuti ad essere sostenibili per l'ambiente e a promuovere i diritti umani", ha detto Michelle Breslauer, Senior Manager Governance & Peace del Global Compact dell'Onu, "Al Global Compact delle Nazioni Unite, il nostro lavoro sulla governance trasformazionale richiede alle aziende di essere più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti nelle proprie organizzazioni e nelle proprie comunità. La leadership e il supporto di Enel a questa iniziativa contribuiranno a ispirare le aziende di tutto il mondo ad affrontare queste sfide e a lavorare per soluzioni sostenibili".
    Di fronte a crisi convergenti, tra cui COVID-19, cambiamento climatico, incertezza economica, disuguaglianza e crescente disinformazione, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha recentemente lanciato una call to action alle imprese, chiedendo loro di adottare modelli di leadership etici che consentano di costruire un rapporto di fiducia tra istituzioni pubbliche, private e società civile. Attraverso la Transformational Governance, che Enel promuove, si spiega, questa visione può essere tradotta in azioni di business.
    La governance trasformazionale è una filosofia basata sui principi della responsabilità, dell'etica, dell'inclusività e della trasparenza per ispirare condotte aziendali socialmente responsabili, migliorare le prestazioni ESG e rafforzare le istituzioni, le leggi e i sistemi pubblici. Ciò significa promuovere una cultura di integrità, correttezza e inclusione al di là delle formalità legali, tenendo conto dei più alti principi di giustizia sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza