Edison e Saipem acquisiscono,
facendo seguito agli accordi sottoscritti nel settembre 2021,
rispettivamente il 50% ed il 10% della società Alboran Hydrogen
Brindisi strumentale alla realizzazione del progetto Puglia
Green Hydrogen Valley. Saipem, inoltre, detiene anche
un'esclusiva per la realizzazione del progetto.
Il progetto Puglia Green Hydrogen Valley prevede la
realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde a
Brindisi, Taranto e Cerignola (Foggia), per una capacità di
elettrolisi complessiva pari a 220 Megawatt, alimentati da circa
400 MW di energia solare fotovoltaica. Una volta a regime, i tre
impianti saranno in grado di produrre complessivamente fino a
circa 300 milioni di normal metri cubi di idrogeno rinnovabile
all'anno, destinati ad alimentare le industrie presenti sul
territorio e la mobilità sostenibile, anche attraverso
l'immissione nella rete gas locale.
L'impianto di Brindisi, che si trova in una fase avanzata di
sviluppo, prevede la realizzazione di un impianto di produzione
di idrogeno verde mediante elettrolizzatori con una capacità di
60 MW alimentati da un campo fotovoltaico dedicato. Il progetto
è stato proposto, tra gli altri, per il bando di finanziamento
europeo IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo).
L'intero progetto, coinvolgendo importanti realtà regionali tra
cui l'Acquedotto Pugliese, le Ferrovie Apulo Lucane, i Distretti
tecnologici e produttivi pugliesi, il Politecnico di Bari, le
Università di Bari, di Foggia e del Salento, consentirà di
massimizzare le sinergie con il territorio e favorire lo
sviluppo di competenze per la creazione di una filiera locale.
"Con questo progetto Edison conferma il suo impegno nello
sviluppo di tutta la filiera dell'idrogeno verde, una tecnologia
sinergica al core business dell'azienda e un elemento chiave
nell'ambito del suo piano di sviluppo strategico. In particolare
la società punta ad utilizzare l'idrogeno verde per sostituire i
combustibili fossili nei processi industriali energivori e per
rendere sostenibili i trasporti pesanti", sottolinea Giovanni
Brianza, ceo di Edison Next, società del Gruppo Edison.
"Per Alboran questo progetto evidenzia la perfetta sintonia tra
le proprie scelte in ambito di idrogeno verde e le strategie
nazionali ed europee che vanno in questa direzione. Il
coinvolgimento di altri partner così rilevanti nell'iniziativa
consente di sviluppare al meglio le potenzialità del modello di
progetto proposto per la Puglia", aggiunge Mattia D'Amato,
Director Strategy Development and Innovation di Alboran.
Per Fabrizio Botta, Chief Commercial Officer di Saipem,
"l'iniziaitva è strategica nel quadro del nostro Piano
tecnologico, che prevede lo sviluppo di soluzioni "Low Carbon"
abilitanti modelli di business innovativi, e ci conferma,
quindi, come partner ideale per supportare i nostri clienti
nella transizione energetica e verso il Net Zero".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA