Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Webuild: piano Esg in fase avanzata, prosegue decarbonizzazione

Webuild: piano Esg in fase avanzata, prosegue decarbonizzazione

Ridotte le emissioni di gas serra per 336 mila tonnellate

MILANO, 29 luglio 2022, 07:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Webuild prosegue nel percorso di decarbonizzazione e di integrazione dei fattori Esg, in particolare su sicurezza e ambiente.
    Nel triennio 2019-2021 sono state ridotte le emissioni di gas serra per 336 mila tonnellate.
    L'impegno per garantire costantemente le migliori condizioni di salute e sicurezza si conferma al centro della strategia del Gruppo, con una riduzione nel semestre dell'indice di frequenza degli infortuni di oltre il 35% rispetto alla baseline del 2017, in linea con il target del -40% previsto entro fine anno. Il gruppo sta accelerando anche lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di migliorare - attraverso l'impiego sempre più pervasivo della tecnologia - la sicurezza degli impianti, dei macchinari e delle aree di lavoro maggiormente a rischio.
    Webuild, nell'ultimo quinquennio, ha oltre 110 milioni di euro in innovazione, ricerca e sviluppo, con ben 290 dipendenti impegnati mediamente ogni anno su tali attività. Nello stesso periodo sono state sviluppate oltre 100 soluzioni innovative a supporto dell'intero ciclo di vita del business: dalle tecniche di progettazione delle opere alle modalità e materiali impiegate nelle fasi di costruzione, passando per l'innovazione degli aspetti Health & Safety e per la digitalizzazione dei cantieri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza