Webuild prosegue nel percorso di
decarbonizzazione e di integrazione dei fattori Esg, in
particolare su sicurezza e ambiente.
Nel triennio 2019-2021 sono state ridotte le emissioni di gas
serra per 336 mila tonnellate.
L'impegno per garantire costantemente le migliori condizioni
di salute e sicurezza si conferma al centro della strategia del
Gruppo, con una riduzione nel semestre dell'indice di frequenza
degli infortuni di oltre il 35% rispetto alla baseline del 2017,
in linea con il target del -40% previsto entro fine anno. Il
gruppo sta accelerando anche lo sviluppo di soluzioni innovative
in grado di migliorare - attraverso l'impiego sempre più
pervasivo della tecnologia - la sicurezza degli impianti, dei
macchinari e delle aree di lavoro maggiormente a rischio.
Webuild, nell'ultimo quinquennio, ha oltre 110 milioni di
euro in innovazione, ricerca e sviluppo, con ben 290 dipendenti
impegnati mediamente ogni anno su tali attività. Nello stesso
periodo sono state sviluppate oltre 100 soluzioni innovative a
supporto dell'intero ciclo di vita del business: dalle tecniche
di progettazione delle opere alle modalità e materiali impiegate
nelle fasi di costruzione, passando per l'innovazione degli
aspetti Health & Safety e per la digitalizzazione dei cantieri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA