Un 75% di aerei di nuova generazione
nella flotta entro il 2025, la collaborazione con Airbus per lo
sviluppo dell'ecosistema che farà da contorno al lancio del
velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL)
CityAirbus NextGen, la presentazione del Manifesto della
Sostenibilità: sono i contenuti del debutto al Farnborough
International Airshow (FIA) di Ita Airways che in una conferenza
stampa ha illustrato il proprio impegno verso la sostenibilità
in una roadmap che combina la crescita del business con la
creazione di valori sostenibili a lungo termine.
Alla conferenza stampa, con l'ad di Ita Airways Fabio
Lazzerini e il presidente di Enac Pierluigi di Palma, ha
collaborato anche l'illustratore Emiliano Ponzi che - spiega la
compagnia - "ha saputo interpretare la strategia di crescita di
ITA Airways, l'aspetto propulsivo di una start-up con la voglia
di 'toccare il cielo con un dito'. E l'azzurro della livrea di
ITA Airways che si armonizza con il cielo in pieno rispetto
ambientale: esserci integrandosi con l'ecosistema".
Nell'incontro è stato ricordato il Protocollo d'Intesa con
Airbus, firmato lo scorso aprile, relativo alla collaborazione
nell'ambito della Urban Air Mobility (UAM) in Italia, settore
che si sta dimostrando particolarmente dinamico, come evidente a
Farnborough. Ita Airways collaborerà infatti con Airbus allo
sviluppo dell'ecosistema che farà da contorno al lancio del
velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL)
CityAirbus NextGen, attualmente in fase di sviluppo,
individuando casi d'uso strategici per soluzioni di mobilità a
zero emissioni e dimostrando il valore aggiunto che può portare
alle comunità.
Al termine della conferenza è stato possibile
visitare l'Airbus A350 parcheggiato nel centro del Salon
dedicato all'eccellenza dello sport italiano Enzo Bearzot con
un' aerodinamica innovativa e un motore aeronautico Rolls-Royce
ad alta efficienza (il Trent XWB) in grado di ridurre di oltre
il 25% dei consumi e delle emissioni di CO2 per passeggero.
Ad entrare a far parte della flotta, saranno anche altri
aeromobili di nuova generazione, come l'Airbus A220-300, il cui
arrivo è previsto per l'autunno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA