Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prysmian: doppia commessa da 250 milioni di euro in Spagna

Prysmian: doppia commessa da 250 milioni di euro in Spagna

Realizzerà un collegamento nelle Canarie e con il Nord Africa

MILANO, 18 luglio 2022, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prysmian svilupperà due nuove interconnessioni sottomarine per la trasmissione di energia elettrica tra due isole delle Canarie e tra l'entroterra spagnolo e Ceuta in Nord Africa. Le commesse, del valore di circa 250 milioni di euro, sono state assegnate da Red Eléctrica, il gestore dei sistemi di trasmissione (Tso) della rete elettrica spagnola, nell'ambito del programma per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica al 2030 della Spagna.
    I cavi sottomarini saranno prodotti negli stabilimenti di Nordenham (Germania) e Pikkala (Finlandia), quelli terrestri invece nello stabilimento locale del Gruppo a Vilanova (Spagna).
    Le operazioni in mare saranno eseguite con la nave posacavi Giulio Verne, appartenente alla flotta di Prysmian. Il collaudo di entrambi i sistemi in cavo è previsto per il 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza