Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: Pe vuole aumento obiettivo al 45% al 2030

Rinnovabili: Pe vuole aumento obiettivo al 45% al 2030

Domani primo ok a proposte per negoziare con Consiglio

BRUXELLES, 12 luglio 2022, 14:14

Redazione ANSA

Aumento dell'obiettivo rinnovabili al 2030 dal 40 al 45%, almeno due progetti transfrontalieri obbligatori per Paese (tre per gli Stati più grandi come l'Italia) e il 5% della nuova capacità installata riservata a tecnologie innovative. Sono alcuni degli emendamenti che domani la commissione Industria dell'Europarlamento approverà nella sua posizione sulla nuova Direttiva rinnovabili.
    "L'attacco russo all'Ucraina - ha spiegato all'Ansa il relatore per la direttiva, Markus Pieper (Ppe, Germania) - ha richiesto un aumento dell'ambizione sul target, tutti i gruppi politici accettano la maggior parte dei compromessi perché ogni gruppo vuole essere parte quando si tratta di un'espansione più rapida e moderna delle energie rinnovabili. Ora abbiamo piani molto ambiziosi, ma sono realizzabili". Una volta approvate in commissione, le proposte saranno adottate dalla plenaria in settembre, quindi potranno cominciare i negoziati con il Consiglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza