A2a ha sottoscritto una nuova linea
di credito revolving Sustainability-Linked da 410 milioni di
euro della durata di 3 anni, collegata al raggiungimento di tre
obiettivi di sostenibilità, in ambito Social e Governance, che
il gruppo ha definito nell'aggiornamento del piano strategico
presentato lo scorso gennaio.
Il primo obiettivo riguarda il tema della salute e della
sicurezza, con la riduzione dell'indice di frequenza
infortunistica; il secondo è legato alle politiche di
'sustainable procurement', con l'aumento della percentuale
dell'ordinato a fornitori valutati con indicatore Esg; terzo
target si focalizza sulle pari opportunità con la riduzione del
gap salariale tra uomini e donne. "La linea prevede un
meccanismo di aggiustamento del margine - si legge in una nota -
sia che A2A raggiunga i target prefissati (step down) sia nel
caso in cui il gruppo non raggiunga tali obiettivi di
sostenibilità (step-up)". Il risparmio dovuto al raggiungimento
dei target, o la potenziale penalità causata dal non
raggiungimento, andrà a beneficio delle comunità: l'importo
verrà donato al Banco dell'energia
Onlus, ente non profit promosso da A2a e dalle Fondazioni Aem,
Asm e Lgh. "La Just Transition verso un mondo net zero implica
la necessità di integrare nelle decisioni strategiche di
business anche aspetti sociali come l'occupazione, il lavoro
dignitoso e sicuro e la tutela delle comunità e dei territori in
cui si opera", afferma Mauro Ghilardi, head of people and
transformation di A2a. La nuova linea di credito sostenibile è
stata sottoscritta da 6 primari istituti finanziari globali:
Bbva, Bnp Paribas, CaixaBank, Crédit Agricole Cib, Santander Cib
(insieme nel ruolo di "Mandated Lead Arrangers" e "Bookrunners")
e Goldman Sachs Bank Europe.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA