Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo:eroga 1,5 milioni 'green' a Chimica Assemini

Intesa Sanpaolo:eroga 1,5 milioni 'green' a Chimica Assemini

Con garanzia Sace all'80%. Risorse per nuovo impianto

MILANO, 30 maggio 2022, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Intesa Sanpaolo e Sace supportano gli investimenti in sostenibilità di Società Chimica Assemini, società appartenente a Gestioni Industriali Group (GIG) specializzata nella produzione di chimica di base elettrolitica (cloro-soda). L'azienda ha beneficiato di un finanziamento di 1,5 milioni di euro, erogato da Intesa Sanpaolo e assistito dalla Garanzia Green di Sace all'80%.
    Le risorse sono destinate alla realizzazione di un nuovo impianto di elettrolisi per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno destinato sia a essere impiegato come materia prima nel ciclo industriale, per sviluppare i volumi delle attuali produzioni, sia alla vendita nel settore della mobilità sostenibile. Società Chimica Assemini, con sede in provincia di Cagliari, è oggi l'unico produttore di soda, acido cloridrico e ipoclorito in Sardegna, e, quindi, riveste già il ruolo di fornitore strategico delle più rilevanti realtà industriali operanti sull'isola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza