/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, 85% delle persone vuole divieto della plastica monouso

Wwf, 85% delle persone vuole divieto della plastica monouso

Sondaggio in 32 paesi fra i quali l'Italia

ROMA, 11 aprile 2024, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo un sondaggio Ipsos commissionato da Wwf e dalla Plastic Free Foundation e condotto su oltre 24.000 persone in 32 Paesi, tra i quali l'Italia, una media dell'85% delle persone intervistate a livello mondiale ritiene che un Trattato globale sull'inquinamento da plastica, una volta approvato, dovrebbe vietare la plastica monouso, che oggi è responsabile di oltre il 70% dell'inquinamento da plastica negli oceani.
    Lo scrive il Wwf Italia in un comunicato.
    Questi risultati anticipano il quarto e penultimo negoziato sul Trattato sull'inquinamento da plastica (Inc4), che si svolgerà a Ottawa, in Canada, dal 23 al 29 aprile.
    Con oltre 430 milioni di tonnellate di plastica vergine prodotte ogni anno nel mondo, di cui il 60% destinato al monouso, e con livelli di riciclo che a nel mondo raggiungono non più del 9%, un divieto globale sulla plastica monouso e non necessaria, ritenuta evitabile e dannosa, è una delle numerose misure urgenti che l'opinione pubblica desidera vedere inserite nel Trattato.
    Gli italiani intervistati in particolare, sostengono il divieto delle sostanze chimiche nocive utilizzate nella plastica (appoggiato dall'87% degli intervistati) e sui prodotti in plastica che non possono essere riciclati facilmente e in sicurezza (84%).
    Misure come l'obbligo per i produttori di investire in sistemi di riutilizzo e ricarica hanno ottenuto il sostegno dell'83% degli intervistati in Italia, mentre il 67% è favorevole a garantire che tutti i Paesi abbiano accesso a finanziamenti, tecnologie e risorse per consentire una transizione giusta. Tutte queste attività sono dirimenti per raggiungere l'obiettivo di ridurre la produzione globale di plastica, un risultato che l'87% degli intervistati a livello globale, e l'83% degli intervistati in Italia, vorrebbe vedere raggiunto attraverso il Trattato globale sull'inquinamento da plastica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza