/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata del mare: Pichetto, l'Italia è in prima linea

Giornata del mare: Pichetto, l'Italia è in prima linea

"Con gli accordi di Montreal e Sapporo su acqua e plastiche"

ROMA, 11 aprile 2024, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi si celebra la Giornata nazionale del mare, istituita nel 2017 per porre l'attenzione sulla necessità di protezione per le nostre acque e la biodiversità che le popola.
    "L'Italia - spiega il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto - è in prima linea, a livello nazionale e in tutti i consessi globali, nella difesa di un tesoro inestimabile: penso all'accordo di Montreal sulla protezione delle acque e all'intesa raggiunta nel G7 di Sapporo per fermare l'inquinamento da plastica entro il 2040".
    "A conferma dell'impegno globale su questo tema - spiega Pichetto - il ministero ha confermato un convinto supporto alla ratifica della Convenzione per la protezione della biodiversità al di là delle giurisdizioni nazionali e proseguirà nel forte sostegno al suo processo di ratifica".
    "Tutelare il mare - aggiunge il ministro - vuol dire fare altrettanto con le comunità che dal mare traggono il loro benessere: giornate come questa servono a portare l'attenzione su un tale patrimonio comune, che è anche dell'intera umanità - prosegue - in un Paese che dal mare trae la ragione di tanta bellezza naturale e prosperità, ma anche di cultura e modernità". "Ora - ricorda Pichetto - la stessa Costituzione ci richiede di preservarlo per le future generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza