/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, su energia servono scelte coraggiose come a Milano

Pichetto, su energia servono scelte coraggiose come a Milano

"La domanda è in continua crescita, serve il nucleare"

ROMA, 04 aprile 2024, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sull'energia dobbiamo fare come Milano. Milano ha avuto il coraggio, con le sue amministrazioni, di fare delle scelte discusse a suo tempo, ma che oggi sono un fiore all'occhiello. Milano è una delle città più moderne d'Europa". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al TgCom24 Tour.
    "La domanda di energia è in continua crescita, in particolare l'energia elettrica - ha proseguito Pichetto -. La richiesta che avremo nei prossimi decenni difficilmente riusciremo a soddisfarla con le fonti rinnovabili tradizionali". Per Pichetto "tutte le simulazioni ci danno al 2050 un consumo di energia oltre i 700 terawattora all'anno, più del doppio dei 300-310 odierni". Di conseguenza, ha concluso il ministro, "noi dobbiamo arrivare al nuovo nucleare. Al 2050 può essere la fusione, prima possono essere i piccoli reattori a fissione di quarta generazione".
    "Io vedo dal 2030 un quadro giuridico che permetta l'utilizzo di questi piccoli reattori nucleari di quarta generazione, che al momento sono in sperimentazione - ha detto ancora il ministro -. Dove li mettiamo? Non lo sappiamo ancora, valutiamolo bene.
    Possiamo farli col concorso dello stato, con operazioni che possono fare Terna o singoli consorzi industriali. Questi impianti possono essere incentivati con meccanismi a tariffa, come stiamo facendo già oggi su tutta l'energia prodotta. Lo facciamo sul fotovoltaico, sull'eolico, sul geotermico, sul termoelettrico".
    "Dove si possono produrre questi piccoli reattori? - ha concluso Pichetto -. Costano 2 - 3 miliardi uno, ma l'80% è una scatola, il resto è il nucleo. Serve una industria che produca questa scatola. Si può fare a Mirafiori o in qualsiasi area industriale in Italia. Altrimenti la fanno in Francia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza