/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolletta monstre al convento, rischia la chiusura

Bolletta monstre al convento, rischia la chiusura

Consumerismo assiste i frati, tolti dal conto 11.000 euro

ROMA, 03 aprile 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un convento francescano del quartiere Trastevere a Roma vittima del fenomeno delle bollette pazze si attiva legalmente per contestare una fattura "monstre" inviata da una società del gas, vincendo la causa contro il proprio fornitore di energia.
    La vicenda viene resa nota oggi da Consumerismo No Profit, associazione che ha fornito assistenza legale ai frati francescani.
    Nei mesi scorsi il convento ha ricevuto due bollette del gas record per un importo complessivo pari a 18mila euro, rischiando di dover chiudere e cessare ogni attività a causa dell'esosa richiesta economica, spiega Consumerismo. Le fatture facevano riferimento ad un conguaglio relativo al periodo febbraio 2020-novembre 2023. Un onere finanziario così pesante metteva a rischio non solo la quotidianità della vita conventuale ma anche le numerose attività caritatevoli svolte dalla comunità francescana a beneficio dei più bisognosi.
    I frati si sono così rivolti allo sportello energia +tutela di Consumerismo, che ha prontamente risposto all'appello del convento, avviando una serie di azioni mirate con il fornitore di gas.
    L'associazione dei consumatori è riuscita così a dimostrare l'infondatezza degli importi fatturati, portando allo storno di 11mila euro, più della metà dell'importo originariamente richiesto. La restante somma dovuta è stata invece rateizzata in 13 rate mensili senza interessi né oneri.
    Questo risultato non solo ha alleviato il convento da un peso finanziario insostenibile ma ha anche mandato un messaggio chiaro sulla necessità di una maggiore trasparenza e correttezza nelle pratiche di fatturazione delle utility, conclude Consumerismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza