/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza fotovoltaico, 1700 Mw di progetti pendenti in Cdm

Alleanza fotovoltaico, 1700 Mw di progetti pendenti in Cdm

'Altri 2900 Mw in attesa di parere del Ministero della Cultura'

ROMA, 03 aprile 2024, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Al primo trimestre del 2024 ci sono oltre 1.700 Megawatt di progetti fotovoltaici, che nonostante abbiano ottenuto parere positivo dal Mase, sono pendenti al Consiglio dei Ministri, e altri 2.900 Mw circa in attesa del parere del Ministero della Cultura. Così non si accelera la transizione energetica".
    Lo ha detto il portavoce dell'Alleanza per il fotovoltaico, Andrea Cristini, intervenendo in audizione sul Piano nazionale energia e clima 2030 (Pniec) nelle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera.
    "Nel primo trimestre del 2024 erano quasi 1000 i progetti fotovoltaici in attesa di essere processati dalla Commissione Via (Valutazione di impatto ambientale), per un totale di circa 40 Gw - ha spiegato Cristini -. Di questi, 1/4 dei progetti è bloccato in verifica amministrativa, mentre la restante parte è in istruttoria tecnica".
    "Il blocco più evidente si rileva al momento del rilascio del parere del Ministero della Cultura - ha proseguito il portavoce dell'Alleanza -. Il 90% dei progetti che hanno ricevuto la Via positiva dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, riceve poi parere negativo dal Ministero della Cultura. Il che porta i progetti in Cdm, facendo divenire ordinaria una procedura che invece è straordinaria".
    "Occorre maggiore concertazione tra i ministeri", ha concluso Cristini. Secondo l'Alleanza per il Fotovoltaico "occorre razionalizzare e standardizzare le norme che regolano il settore, con particolare riferimento agli impianti fotovoltaici, e redigere un testo unico autorizzativo per impianti a fonti rinnovabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza