/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'briglia' sull'Arno a Firenze, dà 55 gigawatt all'anno

Al via 'briglia' sull'Arno a Firenze, dà 55 gigawatt all'anno

Sfrutta salto del fiume, soddisfa fabbisogno di 20.000 famiglie

FIRENZE, 29 marzo 2024, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' entrata in funzione la 'briglia' sull'Arno, davanti al quartitere dell'Isolotto a Firenze: ospita una turbina ad acqua fluente in grado di generare una potenza di 7,4 gigawattora/annui sfruttando un 'salto' del fiume di circa 6,5 metri e una portata di 30 metri cubi al secondo.
    Quella dell'Isolotto è una delle 13 'briglie' e antiche pescaie (gli impianti sono 12) oggetto dei lavori di recupero voluti dalla Regione Toscana. E' la terza a entrare in funzione dopo le briglie a Incisa e Compiobbi già in esercizio a monte della città. Gli impianti per la produzione di energia idroelettrica sono realizzati attraverso un project financing con Iniziative Toscane srl e saranno a regime entro il 2025 producendo circa 55 gigawattora annui, pari all'energia necessaria per il fabbisogno di circa 20.000 famiglie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza