/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con mercato il libero energia fino a +1.700 euro a famiglia

Con mercato il libero energia fino a +1.700 euro a famiglia

Crc, rispetto alla bolletta media del Servizio a Tutele Graduali

ROMA, 23 marzo 2024, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli utenti dell'energia elettrica che attivano oggi un servizio di fornitura sul mercato libero, si ritroveranno a pagare fino a 1.776 euro annui in più rispetto alla bolletta media del Servizio a Tutele Graduali che scatterà il prossimo 1 luglio. Lo afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha messo a confronto le offerte dei 7 gestori vincitori delle aste dell'Acquirente Unico.
    "I clienti che non hanno scelto un operatore del libero mercato passeranno automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, godendo di un risparmio stimato da Arera in circa 131 euro all'anno a utenza rispetto alle attuali tariffe del mercato tutelato. - spiega il Crc - La bolletta media per un consumo di 2.700 kwh all'anno scenderà così a quota 465 euro". Ma quanto pagheranno gli utenti che invece vorranno scegliere sul mercato libero gli stessi 7 operatori che gestiranno il Servizio a Tutele Graduali? "Chi attiva oggi una offerta a prezzo variabile si ritroverà a spendere da un minimo di +162 euro annui rispetto alle tutele graduali a un massimo di +573 euro - analizza il Centro di formazione e ricerca sui consumi - La situazione peggiora se si opta per un contratto a prezzo fisso: in questo caso per chi attiva oggi una fornitura elettrica con uno degli operatori vincitori delle aste, la maggiore spesa rispetto alla bolletta media del Servizio a Tutele Graduali andrà da un minimo +204 euro a un massimo addirittura di +1.776 euro annui a utenza". "A partire dal prossimo 1 luglio si configurerà un doppio assurdo paradosso, con i clienti del mercato libero che si ritroveranno a pagare tariffe della luce più salate rispetto alle tutele graduali, pur scegliendo lo stesso gestore che fornisce il servizio in entrambi i mercati - denuncia il presidente del comitato scientifico del Crc, Furio Truzzi - Non solo: anche gli utenti vulnerabili che rimarranno nel mercato tutelato saranno svantaggiati, con una bolletta media più elevata di 131 euro annui rispetto al Servizio a tutele graduali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza