/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, 4 spot in tv per spiegare il mercato elettrico

Pichetto, 4 spot in tv per spiegare il mercato elettrico

"In onda nelle prossime 3 settimane, poi giornali e social"

ROMA, 20 marzo 2024, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nell'arco delle prossime tre settimane verranno messi in onda i primi 4 spot da 30 secondi ciascuno che costituiscono il primo passo della campagna informativa attraverso la televisione generalista" per spiegare ai cittadini la fine del mercato tutelato dell'elettricità, fissato al 1/o luglio. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, in audizione davanti alla Commissione Attività produttive della Camera.
    Dopo gli spot in tv, ha proseguito il ministro, "seguirà una campagna ad hoc sulla carta stampata e sui social, oltre ad altre iniziative in modo da raggiungere tutta la platea interessata, anche con la collaborazione delle associazioni dei consumatori".
    "Gli esiti delle aste per l'assegnazione del servizio a tutele graduale relativamente ai clienti domestici non vulnerabili hanno evidenziato l'esistenza di una significativa pressione concorrenziale a beneficio dei consumatori", ha concluso Pichetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza