"La versione del Regolamento sugli
imballaggi e sui rifiuti di imballaggio approvata dai
rappresentanti dei 27 Stati membri a livello di Coreper è un
deciso passo avanti del quale siamo molto soddisfatti. Il testo
infatti prevede a livello europeo l'obbligo di utilizzare alcune
applicazioni compostabili e altre possono essere inoltre
previste in autonomia dagli Stati membri. Infine le bioplastiche
compostabili possono essere esentate dai divieti che colpiscono
il packaging monouso in plastica, ad esempio quello per
ortofrutta e per il settore horeca". Lo afferma Luca Bianconi,
presidente di Assobioplastiche.
Il nuovo testo conferma anche l'esenzione del contenuto
minimo di riciclato per le bioplastiche compostabili e la
possibilità di un loro riciclo non solo organico, ma anche
meccanico. "Grazie alla nuova normativa - conclude Bianconi - le
applicazioni compostabili come shopper, sacchetti ortofrutta,
capsule per bevande, piatti, bicchieri, vassoi, retine, potranno
dispiegare tutte le loro potenzialità. Contribuiranno così ad
aumentare la quantità e la qualità dell'umido domestico in tutta
Europa, la cui raccolta proprio quest'anno è divenuta
obbligatoria in tutta l'Ue".
A conclusione della fase dei triloghi, il testo passa ora
all'approvazione finale prima da parte della plenaria del
Parlamento e successivamente del Consiglio dell'Unione europea.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA