/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo impianto eolico-solare al largo di Corigliano Calabro

Nuovo impianto eolico-solare al largo di Corigliano Calabro

Accordo tra Green Arrow, SolarDuck e New Developments

MILANO, 29 febbraio 2024, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Green Arrow Capital, SolarDuck e New Developments hanno sottoscritto un accordo per sviluppo di un progetto ibrido eolico-solare flottante al largo di Corigliano Calabro (Cosenza) sul Golfo di Taranto. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l'impianto, tra i primi in Italia, avrà una capacità di 540 Mw.
    Il Progetto rientra negli investimenti del fondo Green Arrow Infrastructure of the Future Fund (Gaif), che investe in energia rinnovabile e infrastrutture digitali nei mercati Europei e prevede l'installazione della tecnologia di piattaforma flottante 'SolarDuck'. Con 28 turbine eoliche galleggianti da 420 MW di picco e una fotovoltaica di 120 MW di picco sarà in grado di generare oltre160 GWh di energia solare annua. Grazie ai pannelli fotovoltaici al largo della costa l'impianto avrà un "impatto ambientale minimo" è garantirà "condizioni di sicurezza in esercizio e durante le operazioni di manutenzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza