/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enea, riaccelera la decarbonizzazione, indice +25% nel 2023

Enea, riaccelera la decarbonizzazione, indice +25% nel 2023

In Italia scende spesa pubblica per ricerca energetica

ROMA, 01 marzo 2024, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La transizione del sistema energetico ritrova il passo verso la decarbonizzazione e l'indice Ispred (Indice Sicurezza-Prezzi-Decarbonizzazione che misura l'andamento della transizione energetica) messo a punto dall'Enea registra nel 2023 un miglioramento significativo (+25%) rispetto al 2022, quando era crollato al minimo della serie storica (dal 2008), penalizzato dall'aumento delle emissioni e dai prezzi record dell'energia. E' quanto risulta dall'ultimo rapporto sul consumo energetico dell'Enea.
    Per i prossimi anni è prevedibile che il trend positivo di decarbonizzazione continui, afferma Francesco Gracceva, autore del rapporto ma "resta comunque difficile realizzare quel tasso di riduzione delle emissioni, intorno al 5% medio annuo, necessario per raggiungere il target di decarbonizzazione atteso al 2030".
    Sul fronte dei prezzi all'ingrosso, nonostante i cali registrati, nel 2023 i prezzi medi di gas ed elettricità sono rimasti su livelli storicamente elevati, tali da continuare a esercitare una pressione sul contenimento della domanda.
    Dall'Analisi emerge anche una forte espansione (+25%) a livello globale della spesa pubblica in ricerca energetica nel periodo 2019-22, concentrata in particolare sulle tecnologie "abilitanti", con una sensibile crescita della spesa in efficienza energetica (quasi un quarto della spesa pubblica totale in ricerca energetica), ma con un rallentamento della spesa relativa alle rinnovabili. Tuttavia, questo incremento non si rileva in Italia dove la crescita della spesa pubblica in ricerca energetica risulta inferiore (+0,6%) con aumenti circoscritti ai settori dell'idrogeno (+160% circa) e del nucleare (+40% circa). Particolarmente critico appare l'arretramento della spesa in ricerca nel settore dell'efficienza energetica (-12%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza