/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovannini, con ambiente nella Carta ok da Tar a rinnovabili

Giovannini, con ambiente nella Carta ok da Tar a rinnovabili

'Il cambiamento sta già avvenendo nella giurisprudenza'

ROMA, 27 febbraio 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cosa sta comportando l'inserimento della tutela dell'ambiente in Costituzione? Le prime sentenze dei Tar rispetto alle opposizioni ai nuovi impianti (di rinnovabili, n.d.r.) scrivono che l'articolo 9 (della Carta, n.d.r.) dice che l'ambiente è altrettanto importante del paesaggio. Anche perché le colline senesi non sopravviverebbero a tre gradi in più. Il cambiamento sta già avvenendo in termini di giurisprudenza".
    Lo ha detto il direttore scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), Enrico Giovannini, a un convegno sul Pniec (il piano nazionale dell'energia) organizzato alla Camera dal think tank Ecco.
    Giovannini ha lamentato che il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) non abbia ancora approvato "una proposta di delibera che dice che ogni nuovo progetto, ogni nuovo investimento deve guardare ai temi dello sviluppo sostenibile a tutto tondo, economico, sociale de ambientale. Spero che il governo arrivi a tutto questo".
    Giovannini ha poi ricordato che "nelle pieghe della revisione del Pnrr, il governo ha inserito la revisione dei Sad, i sussidi ambiantalmente dannosi. Entro il 2025 dobbiamo tagliarli di 2 miliardi. E' un programma molto ambizioso, che risponderebbe alle esigenze di lavoratori e imprese, una straordinaria opportunità di sostenere l'innovazione. La riforma costituzionale sta entrando nella realtà, ma bisogna essere coerenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza