/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, 'l'ambiente in Costituzione, ma le leggi non adeguate'

Wwf, 'l'ambiente in Costituzione, ma le leggi non adeguate'

Convegno al Senato a 2 anni dalla riforma della Carta

ROMA, 26 febbraio 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni dall'introduzione della tutela dell'ambiente nella Costituzione, nel febbraio del 2022, "si sarebbe dovuto dare corso alle modifiche costituzionali, adeguando le norme approvate in precedenza. Al contrario, abbiamo assistito ad iniziative parlamentari e governative che mirano a depotenziare la tutela dell'ambiente e della natura, danneggiando così l'interesse delle nuove generazioni a vivere in un ambiente tutelato e sano". Lo ha dichiarato Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia. in un convegno al Senato.
    Secondo il WWF Italia, "sono diverse le norme già approvate o all'esame del Parlamento che ignorano le modifiche costituzionali introdotte nel 2022". Sono state citate "la disposizione che impedisce la sospensione dei lavori e il sequestro degli impianti produttivi anche in presenza di reati riguardanti la salute e l'ambiente; le norme che impediscono ai Tribunali Amministrativi Regionali di sospendere l'efficacia dei calendari venatori regionali anche in caso di particolari urgenze; la disposizione, contenuta impropriamente nella Legge di Bilancio 2023, che consente ai cacciatori di esercitare un'attività assimilabile a quella venatoria, anche in periodi di divieto di caccia, nelle aree protette e persino nei parchi urbani".
    Il Wwf contesta anche "il disegno di legge depositato al Senato da Fratelli d'Italia che intende modificare ben 18 articoli della legge quadro sulle aree naturali protette, affidando, tra l'altro, la governance dei parchi nazionali ai soli sindaci, misconoscendo così il ruolo nazionale a tutela della natura svolto nei consigli direttivi dei parchi dai ministeri competenti (ambiente e agricoltura), dalla ricerca (Ispra) e dalle associazioni riconosciute di protezione ambientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza