/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità rinnovabili, approvate le regole per gli incentivi

Comunità rinnovabili, approvate le regole per gli incentivi

Pichetto, 'il prossimo step saranno i portali dedicati'

ROMA, 23 febbraio 2024, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del Gse, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del Cer. Le regole, oltre che dal sito del Mase, sono consultabili anche dal sito del Gse.
    "Questo importante lavoro tecnico - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - ci permette di procedere a ritmo serrato verso il nuovo step, l'apertura dei portali dedicati agli incentivi. Ogni nostro impegno amministrativo - aggiunge il Ministro - è rivolto a consolidare il ruolo delle Comunità Energetiche nel Paese: non solo con regole chiare e misure di potenziale grande impatto, ma anche con una forte campagna di informazione per portare questa novità alla più ampia platea di potenziali beneficiari".
    Il provvedimento, entrato in vigore lo scorso 24 gennaio, prevede una doppia modalità per promuovere lo sviluppo delle Cer: la tariffa incentivante rivolta a tutto il territorio nazionale e un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese sostenute nei comuni sotto i cinquemila abitanti.
    È partita nel frattempo, con il claim "InsiemEnergia", una campagna di informazione sul territorio che porterà rappresentanti del Ministero e del Gse, con il supporto di Unioncamere, in ogni Regione e Provincia autonoma per far conoscere le opportunità derivanti dal decreto di incentivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili: la prima tappa è fissata per lunedì prossimo a Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza